“Or incomincian le dolenti note”
Podcast ItinerDante
Stiamo lavorando alla realizzazione dei primi Podcast sull’Inferno dantesco.
Lo stesso Concept delle performance, affinché il viaggio possa proseguire in qualsiasi momento.
La Divina Commedia come non l’hai mai ascoltata.
Dopo il grande successo del primo Tour Italiano, realizzato in occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, stiamo lavorando ai primi podcast sull’Inferno Dantesco.
Il riscontro entusiasta delle performance itineranti ci ha spronato a esplorare nuove forme di messa in scena della Divina Commedia.
Siamo convinti che il linguaggio dei podcast possa essere perfetto per trasmettere la potenza evocativa di ogni terzina e per divulgarne la meraviglia, complici, certo, un’interpretazione naturale dei versi originali, una colonna sonora realizzata sartorialmente per ogni canto e un sound design creativo e avvolgente.

Eugenio Di Fraia
Voce Versi Originali

Angelo Marrone
Muisca Originale

Sebastiano Zucchelli
Sound Design
Siamo alla ricerca di un Main Sponsor
per realizzare tutti i canti dell’Inferno dantesco e a seguire tutti i canti de La Divina Commedia.
Sei interessato a diventare Sponsor?
Siamo alla ricerca di un Main Sponsor
per realizzare tutti i canti dell’Inferno dantesco e a seguire tutti i canti de La Divina Commedia.
Sei interessato a diventare Sponsor?
Estratto di 1 minuto
Inferno. Canto XXXI
Il pozzo dei
Giganti
Dante e Virgilio si avvicinano al pozzo che circonda il lago di Cocito (IX Cerchio). I giganti; incontro con Nembrod. Incontro con Fialte. Discorso di Virgilio ad Anteo, che depone i due poeti sul fondo del pozzo.
Inferno. Canto XXVI
La bolgia dei fraudolenti: Ulisse
Visione dell’VIII Bolgia dell’VIII Cerchio, in cui sono puniti i consiglieri fraudolenti. Incontro con Ulisse e Diomede, avvolti dalla stessa fiamma. Ulisse racconta a Dante e Virgilio le circostanze della sua morte.
“Un sol volere è d’ambedue”
I nostri
Patrocini




“Un sol volere è d’ambedue”
I nostri
Patrocini




“la bocca mi basciò, tutto tremante”
Entriamo in Contatto
Relazioni Esterne – Fabrizio Sozzi
335.75.16.019
“la bocca mi basciò, tutto tremante”
Entriamo in Contatto
Relazioni Esterne – Fabrizio Sozzi
335.75.16.019
Un progetto di
Naufraghi
Inversi
SU DI NOI
La Divina Commedia nasce come Commedia volgare, destinata a un pubblico di massa. L’Associazione Culturale Naufraghi InVersi (Eugenio Di Fraia e Riccardo Sozzi) lavora da più di otto anni per restituire all’opera questa sua natura e per diffondere la potenza e le meraviglie dei suoi versi a un pubblico ampio e variegato.
MISSION
Obiettivo delle performance è proprio quello di riportare in vita l’opera, patrimonio culturale del nostro Paese e dell’umanità in genere, diffondendone la conoscenza al grande pubblico, attraverso una scrittura teatrale coinvolgente ed emozionante, che riprende gli stilemi del teatro di piazza e degli antichi cantori.
FORMAT
Il Concept è stato scritto e strutturato come un vero e proprio Format, in modo tale da rendere la messa in scena flessibile e declinabile per durata, location, lingua e media:
● Spettacolo Teatrale della durata di 80, 60 o 40 minuti;
● Performance di strada (durata fra i 3 e gli 8 minuti)
● Video
● Podcast